In questa pagina trovate qualche notizia sulle città in cui noi SDM viviamo, centri metropolitani, piccole città paesi e paesini, i posti dove ci incontriamo....

Iniziamo conPAVIA

Il pezzo che leggerete quì sotto è stato realizzato da =3X= per soddisfare tutti inostri amici della zona...sperando di non aver scritto cavolate....-))))

La città di Pavia a prima vista può sembrare una città come un’altra, ma in realtà racchiude in sé diverse sorprese tutte da scoprire…vediamo quali. Diciamo intanto che per arrivare a Pavia non ci sono problemi (mica come a Caldirola!!!!-)))), le linee dei pullman e dei treni sono tante ed adatte a soddisfare tutte le esigenze di un perfetto viaggiatore; la stazione si trova molto vicina al centro e la prima cosa che noterete sarà la maestosa Statua di Minerva (a 150 mt. proprio davanti) che vi indicherà di entrare in Corso Cavour, uno dei posti dove meglio potete vedere come sono i Pavesi…giovani e meno giovani, alternativi, metallari ecc. ecc. Tutto Corso Cavour è davvero sempre frequentato (anche in piena notte…) questo anche perché oltre ad essere la via “principale di Pavia” è piena di negozi davvero belli e locali (vedi bar disco pub…) interessanti…insomma se passate di qua troverete sicuramente qualcosa di vostro gusto! E vi dirò di più tutto questo movimento in giorni come il Sabato è quasi disorientante…allora un punto dove respirare un po’ è Piazza della Vittoria (a metà di Corso Cavour) in questa piazza vengono allestite diverse attività, dal mercatino dell’antiquariato a banchi di libri dischi, ma il meglio di questa piazza è dato dai giovani che si danno appuntamento sotto i portici, magari davanti al Mac Donald’s o vicino ad Annabella (sì è quella delle pellicce….costose ma belle!) troverete così un po’ tutte le età e gli stili in questa antica piazza, che non è l’unico punto d’incontro…c’è anche Piazza Duomo ( vedere foto) dove troverete gli molti  alternativi (tutti simpaticissimi) e poi che dire della zona più “seria” cioè l’università ? e che dire della splendida Certosa? Il Castello? E il ponte sul Ticino? Così in pratica Pavia può essere riassunta come una città adatta a chi vuole passare un po’ di tempo divertendosi ma anche scoprendo le parti più antiche (che per mè sono la cosa migliore…)..insomma la Città è piena di posti che meritano di essere visitati almeno una volta (non vi aspettate chissà cosa, e pur sempre una città di provincia…una bellissima provincia)…ma sappiate che quella volta non vi basterà e inevitabilmente vi ritroverete ancora a Pavia.
Girando e facendo domande sui posti più belli per chi vuole divertirsi e passare un po’ di tempo in città i ragazzi di Pavia mi hanno detto questi nomi di locali che potreste trovare di vostro gusto....
Pub Vittoria, Ombelico, Irish Pub, Ateneo, Guru, Polipiù, Havana e l’immancabile Mc Donald’s!

e continuiamo con un pezzo di Frodo su Casei Gerola (PV)

Sorridente (ridente mi sembra eccessivo) borgo dell'oltrepo pavese, Casei Gerola, per gli amici Casei, è segnato su tutte le carte in scala 1:100.000. Conta poco più di 2700 abitanti di cui metà lavora nello zuccherificio situato entro i confini del paese, metà nell'avviato centro commerciale e l'altra metà è disoccupata. La gente, come in tutti i paesi, si interessa sempre dell'erba del vicino, che, trovando regolarmente più verde della propria, a volte si fuma. Vivendo in un paese c'è di bello che: ci si conosce tutti per nome, si apre cordialmente la porta ai marocchini, ci si parla in faccia e ci si saluta quando uno se ne va. C'è di brutto che: ci si conosce tutti per nome, ci sono troppi marocchini, ci si saluta in faccia e ci si parla dietro quando uno se ne va.
Se volete visitare Casei non dovete assolutamente perdervi l'autentico castello medievale, l'attrezzato centro sportivo e non dimenticate i due motel ! Ma la cosa più bella del paese è sicuramente questa bionda che risponde al nome di SELINA: (Selina.jpg)

e ancora un'altra città! pezzo su Genova di =3X=!

Genova e una città “particolare”, non solo dal punto di vista del territorio (sempre più bello nell’entroterra che nei centri…) ma anche per le persone con cui vi capiterà di parlare che si possono dividere in due “tipi” le classiche persone Fredde (tipo robot) che popolano la città (in particolare il centro, e si tratta comunque di persone molto stressate dai ritmi di lavoro inumani…e io ci sono vicino…), che riusciranno ad accontetarvi, ma io preferisco l’altro “tipo” cioè le persone semplici (e non condizionate dal mondo in cui vivono, persone un po’ all’antica) che anche se sempre meno si possono trovare soprattutto tra quei Genovesi veraci che abitano a Genova da generazioni (più facili da conoscere sempre nell’entroterra, che forse in fondo in fondo è la parte migliore di tutta la Liguria…)…ma torniamo a Genova; è una città che negli ultimi anni si è “riempita” di attrattive tra cui ricordiamo i bellissimi teatri Carlo Felice (presente nel centro di Genova in P.zza De ferrari)e Duse; rinomata da sempre la parte “a mare” del porto antico, un complesso che racchiude buona parte del porto compreso il famoso Acquario (da visitare assolutamente, raggiungibile tramite tutte le vie di comunicazione, treno, auto, bus, barca ecc. ecc.) di fianco al quale sorgono una miriade di negozi, dove potete trovare di tutto (anche se i prezzi non sono dei più concorrenziali…) ma anche bar, ristoranti, e il grande Cineplex (un gruppo di 9 sale cinematografiche di recentissima costruzione che saranno affiancate da nuove sale con mirabolanti effetti 3-D).   Avrete così capito che se passate da Genova non dovete perdervi la zona del porto antico che è una delle attrattive che funzionano (e piacciono) di più, nelle immediate vicinanze dovreste anche visitare il centro storico con i “carruggi”(vie strette tipiche di Genova) che si addentrano nella città antica (dove agli albori è nata la città), piena di negozi di tutti i tipi dove potreste trovare anche qualche occasione…(da visitare durante il giorno…la notte non è proprio il massimo…)per arrivare (seguendo appositi cartelli su cui è indicata la strada per diversi percorsi) fino a Piazza Da ferrari, ritrovo di tutti i Genovesi per eccellenza dove sorge anche Palazzo Ducale (dove sono sempre presenti moltissime mostre dai più disparati temi), il Carlo Felice, e i maggiori istituti bancari; da visitare anche la bella Via XX Settembre (da visitare la cattedrale di San Lorenzo)e di seguito Via San Vincenzo, entrambi ideali per lo shopping e per vedere tanti giovani (di ogni tipo, ogni…); da non dimenticare anche Piazza della Vittoria e Viale Brigata Bisagno per arrivare alla zona fieristica dove si tengono grandi eventi di rito(in periodi alterni) come l’Autostory, l’Euroflora, il salone Nautico ecc. ecc. Questa in poche righe la Genova più pratica e rapida da vedere in poche ore, ma meriterebbe sicuramente un fine settimana per essere davvero goduta, non mi resta altro che farvi vedere qualche foto (presa qua e là…) che (spero vi) farà venire a voi tutti la voglia di visitare una piccola, “grande” città pronta ad entrare nel nuovo millennio.


Per questa volta e tutto!
LINK per tornare alla nostra HOME PAGE